Ormai siamo a giugno inoltrato, la voglia di gelato incalza e questo plum-cake alla ricotta è un ottimo compromesso tra gelato e dolce “tradizionale”.
Gusto deciso, tanta cioccolata e la singolare presenza della ricotta che ben si coniuga con lo zucchero e tutto quanto sia dolce, fanno di questo dessert un piatto da provare sia a merenda che dopo pranzo o cena.
Addirittura l’abbiamo aggiunto in un frullato… eccezionale.
Gli ingredienti (per farne due delle dimensioni di quello che vedete in figura):
- 5 uova;
- 500 grammi di ricotta;
- 150 grammi di cioccolato bianco;
- 200 grammi di zucchero;
- 20 grammi di cacao amaro.
Separate gli albumi dai tuorli e sbattete quest’ultimi con lo zucchero, fino a creare una crema morbida e soffice.
Aggiungete la ricotta e continuate a sbattere il tutto; poi, sequenzialmente, aggiungete il cacao setacciato e 100 grammi di cioccolato bianco a scaglie (il resto servirà per guarnire il dolce).
A parte, montate a neve soda gli albumi (vale a dire che li dovete sbattere con forza fino a che diventi un composto quasi solido) e incorporateli al composto.
Procuratevi uno (o 2, come ho fatto io) stampi di alluminio da plum-cake versatevi il liquido. Vi suggerisco quelli in alluminio poiché si possono tagliare facilmente e non dovrete attendere che si squagli per poterlo rimuovere quando sarà freddo da congelatore.
Lasciatelo almeno 8 ore nel congelatore e una volta tolto da questo, servite entro 10-15 minuti poiché essendo tutto “naturale” tende a sciogliersi in fretta.
Una volta messo su un piatto, guarnitelo con il cioccolato rimasto, come da foto, e… vedrete che lo finirete in fretta.
Buon appetito.
Colonna sonora: The Police – So Lonely
[Love can mend your life
But love can break your heart]
niente male affatto, complimenti per l’idea fresca ma golosa allo stesso tempo 🙂
grazie, a dire il vero è proprio fresca… direi quasi gelata!!! 😉
Ciao.
Sono un appassionato di eno-gastronomia. E come tale sempre alla ricerca di idee nuove e stimolanti.
Ho trovato il sito così, per scherzo..
E devo dire che l’idea del plum-cake alla ricotta è davvero geniale.
L’ho fatta ieri sera per una festa con amici ed è stato un successone.
Ti ringrazio Giampaolo e sappi che da oggi hai un follower affezionato!
Diego
Ciao Diego,
sono stra-felice che tu abbia potuto mettere in pratica questa ricetta e che ti sia piaciuta: ce ne sono altre in arrivo!!!
Grazie e a presto.
Gp